Booking online by Hotel.BB

Arezzo: Bellezza nel cuore italiano della Toscana a 5 minuti da Villa Sargiano

532efb14 ce6e 443f af46 894b4f63a2ac

Nel quadro delle rievocazioni storiche, di cui il centro Italia è ricco, si colloca la Giostra del Saracino. Ripristinato in rievocazione storica nel 1931, la Giostra del Saracino si corre ad Arezzo nella Piazza Grande il terzo sabato di giugno in notturna e la prima domenica di settembre in edizione diurna. Nella giostra si sfidano i 4 quartieri della città: Quartiere di Porta del ForoQuartiere di Porta CruciferaQuartiere di Porta Sant’Andrea e il Quartiere di Porta Santo Spirito. Ogni cavaliere corre la lizza in base all’ordine stabilito dall’estrazione delle carriere, un rito che si svolge nella piazza del Comune una settimana prima della Giostra. Il cavaliere porta una lancia con la quale deve colpire il tabellone sostenuto dal buratto, una statua lignea rappresentate il Saraceno (da cui il nome). Il punteggio è compreso tra uno e cinque punti; ogni quartiere corre due volte finché, ricorrendo talvolta allo spareggio, un quartiere non predomina sugli altri. 

1612635896_saracino_nobilicasate_piazzajpg

sistema-di-prenotazione-online-gestione-booking-engine_destination-marketing_discoverarezzo-1png

Ogni prima domenica del mese e il sabato precedente si tiene per le vie del centro storico e in Piazza Grande, la “Fiera antiquaria“,nata nel 1968 da un’idea dello storico antiquario aretino Ivan Bruschi.

Il 9, 10 e 11 settembre di ogni anno si tiene la “fiera di settembre” (Fiera del Mestolo).

L’ultima settimana di agosto si svolge dal 1952 il Concorso polifonico Guido d’Arezzo, concorso internazionale dedicato a Guido Monaco al quale partecipano cori provenienti da tutto il mondo. Il concorso è una tappa del Gran premio europeo di canto corale che si svolge periodicamente ad Arezzo circa ogni sei anni.

In autunno si svolge il Festival Internazionale “I Grandi Appuntamenti della Musica” organizzato dall’Ente Filarmonico Italiano con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il contributo dei principali enti territoriali.

Le feste proprie della città sono quelle del patrono San Donato, il 7 agosto e quella della Madonna del Conforto il 15 febbraio. Il 10 gennaio si festeggia il Beato Gregorio X, compatrono della città.